0,00€
Caratterizzata dall’utilizzo di un nobile grano e luppolo fresco, riprodotti e coltivati nella piana reatina con le migliori tecniche agronomiche dal Centro Appenninico “Carlo Jucci” dell’Università degli Studi di Perugia. Si presenta con schiuma fine e compatta e un colore tra il dorato e l’ambrato. L’ampiezza olfattiva nasconde elegantemente il tenore alcolico e si ha chiara l’idea di fronteggiare una signora di personalità: si percepiscono buccia d’arancia candita, frutta matura a pasta bianca e un leggero refolo di tostature che rappresenta la necessaria asimmetria, la nota imperfetta che ammalia. In bocca è amabile e potente, allargandosi in sottili venature sapide e fruttate, serrando il sorso nettamente e stimolando la volontà di ripetere una bevuta pericolosamente divertente.
Disponibile nel formato da:
0,33L
Descrizione
C’è un luogo sulle montagne reatine dove la natura incontaminata, la storia, la bellezza selvaggia del territorio e prodotti naturali di eccellente qualità convivono armoniosamente. Un luogo dove l’acqua sgorga pura, limpida e cristallina. Questo luogo esiste. È a Cittareale, in provincia di Rieti, nella terra che ha dato i natali a Tito Flavio Vespasiano. Lì, tra atmosfere d’altri tempi, sorge il Birrificio Alta Quota.