8,00€
Nuovo prodotto offerto dall’Azienda Agricola Penna.
La particolarità di questo tipo di arancia è il frutto gemello che cresce all’interno della sua buccia, che ha la forma di un piccolo ombelico! Da qui il nome di origine, Navel, che è la traduzione di ombelico in inglese. L’esterno dell’arancia Navelina è caratterizzato da una buccia piuttosto sottile che varia di colore, dal giallo tenue all’arancio vivace. Un aspetto da sottolineare di questo tipo di arance è l’assenza di semi nella polpa, che risulta essere ricca di succo e dal sapore molto dolce. Questo frutto rotondo possiede proprietà importanti per l’organismo come la vitamina C. Inoltre, l’arancia Navelina è ricca di vitamina A, fondamentale per lo sviluppo delle ossa, di vitamina B, P e di fosforo, magnesio e acido citrico. Il sapore dolce di quest’arancia Bio la rende ideale per inventarsi gustosissime ricette come la ciambella all’arancia, con succo di arancia e buccia grattugiata!
Disponibile per gli associati in confezioni da 5 kg al prezzo di 1,6€/kg.
Esaurito
Descrizione
Storia Azienda Agricola Penna
La breve presentazione che segue riassume le motivazioni più forti che ci hanno spinte ad uscire dagli schemi consolidati, che rendono difficile la sopravvivenza delle piccole e medie aziende. I momenti di incontro con i consumatori sono un’opportunità importante per raccontare che cosa c’è dietro un semplice acquisto, perché possa diventare un acquisto consapevole.
L’azienda è di proprietà della nostra famiglia dal 1974, i terreni sono siti in Roccelletta di Borgia, in provincia di Catanzaro, sulla costa ionica calabrese, a pochi chilometri dal mare e dal bellissimo Parco Archeologico, dove è possibile ammirare i resti dell’antica Scolacium di epoca romana, l’odierna Squillace, e della basilica Normanna.
Fare agricoltura significa anche non abbandonare i terreni agricoli allo scempio incalzante della cementificazione delle cosiddette “opere pubbliche”, che purtroppo hanno modificato il paesaggio circostante, ferendolo con strade, ponti e gallerie; i nubifragi verificatisi in quest’area ne sono la triste conseguenza. Per quanto riguarda i metodi di coltivazione, l’azienda è in conversione biologica, dopo aver seguito per molti anni il metodo integrato. Al momento della raccolta del frutto, effettueremo le analisi dei residui e degli inquinanti presso un laboratorio accreditato ed i risultati saranno disponibili per la consultazione.
La commercializzazione è estremamente semplificata, allo scopo di mantenere integro il sapore e il valore nutritivo dei frutti: è ormai noto che le operazioni di lavorazione, eseguite presso i magazzini, sono causa di deterioramento dei frutti: il passaggio nelle stufe determina una colorazione artificiale, la ceratura rende la buccia non edibile e ne limita la traspirazione. Si tratta di operazioni che hanno il solo scopo di consentire la speculazione commerciale sui prezzi, il produttore non ne trae alcun vantaggio, il consumatore acquista frutta non più fresca e dal sapore radicalmente modificato. I nostri frutti vengono raccolti e messi direttamente nelle cassette in campagna, senza passare dal magazzino di lavorazione; dopo due soli giorni vengono consegnati ai consumatori finali, perché possano gustarne a pieno il sapore.